NameCalendar.net logo
 

Dionigi e compagni: Onomastico, significato del nome e altro


I giorni onomastici rappresentano una tradizione profondamente radicata nella cultura italiana, un momento per celebrare la persona associata al santo o martire patrono del nome. Il nome Dionigi e compagni unisce un'origine greca legata al culto di Dioniso con un tono di solenne dignità classica. La sua risonanza storica è accentuata dalla celebrazione dell'onomastico, fissata convenzionalmente per il 9 ottobre in Italia. Questo nome riflette quindi un legame potente tra mitologia antica e l'eredità della tradizione religiosa cristiana. Tale ricorrenza annuale offre l'occasione ideale per onorare sia l'antica eredità culturale sia la persona che porta questo classico nome maschile.

Onomastico: date per paese

Il nome Dionigi e compagni è l'onomastico il 9 ottobre in Italia.

Celebrazione dell'onomastico e del nome - Dionigi e compagni


La storia dietro questo nome

Il nome Dionigi, sebbene non sia tra i più comuni nell'Italia contemporanea, possiede una radice storica e culturale profondissima nel Paese. La sua presenza è attestata fin dall'epoca romana e nel Medioevo, spesso associata a figure di grande rilevanza nel contesto religioso e intellettuale. Nelle regioni con forti legami con la cultura greca antica, il nome ha mantenuto una certa risonanza attraverso i secoli. Nonostante la sua rarità attuale, Dionigi è percepito come un nome classico e di grande dignità e peso storico. La menzione aggiuntiva "e compagni" fa specifico riferimento alla venerazione collettiva di questo nome nella tradizione agiografica italiana.


Origine e significato del nome

L'origine di questo nome risiede saldamente nella lingua greca antica, derivando direttamente dal termine Dionysios. Il suo significato è tradizionalmente interpretato come "devoto a Dioniso" o "appartenente a Dioniso", il dio greco del vino, del teatro e della forza vitale. Questa radice lo lega intrinsecamente alla mitologia e ai culti classici fioriti nel Mediterraneo. Per estensione, il nome evoca temi di estasi, abbondanza e celebrazione della natura. È un esempio perfetto di come i nomi greci classici siano stati assimilati e latinizzati per l'uso in Occidente.


Identità del nome: classificazione di genere

Dionigi è universalmente classificato come un nome maschile in quasi tutte le culture che hanno adottato la sua forma. In Italia e nei paesi di lingua neolatina, il nome è rigidamente associato al genere maschile e non esistono varianti femminili o utilizzi unisex significativi. La forma internazionale più nota, Denis o Dennis, mantiene anch'essa un’identità globalmente e storicamente maschile. Questa forte connotazione maschile deriva direttamente dalla figura del dio greco e dalle figure storiche religiose che hanno reso il nome celebre. Pertanto, a livello mondiale, Dionigi è considerato un nome esclusivamente maschile.


L'effetto del nome: umore, tono e personalità

Il nome Dionigi evoca un tono decisamente forte e solenne, riflettendo la sua lunga storia e le sue illustri origini mitologiche. Porta con sé una vibrazione elegante, colta e intrinsecamente classica, spesso associata a figure di grande saggezza o audacia storica. Il suono è austero e tradizionale, suggerendo una personalità profonda e riflessiva. Nonostante le sue radici legate al dio dell'estasi, la percezione moderna in Italia è di un nome che incute rispetto e antica autorità. Il nome Dionigi incarna quindi una miscela equilibrata di forza intellettuale e raffinata dignità.


Sbloccare il significato nascosto del nome: Dionigi e compagni

Il tuo nome è più di una semplice etichetta: contiene un'energia unica che influenza la tua personalità, il tuo destino e il tuo percorso di vita. Attraverso la numerologia e l'astrologia, scopriamo i significati più profondi dietro il tuo nome, rivelando i tuoi punti di forza, le tue sfide e l'energia che porti nel mondo.

Numerologia pitagorica: il significato nascosto del nome

Numero del destino: 6 – Il Nutore.
Parole chiave: Responsabilità, famiglia, amore, servizio, armonia, compassione.
Tratti positivi: premuroso, accudente, protettivo, solidale, artistico.
Sfide: può essere prepotente, altruista o lottare con i confini.
Significato del percorso di vita: un ruolo incentrato sull'assistenza, sulle relazioni e sulle attività artistiche.


Numerologia caldea: energia dei nomi e intuizioni spirituali

Numero del nome: 5 - L'Avventuriero
Tratti: energico, amante della libertà, curioso, adattabile.
Punti di forza: versatile, ama le nuove esperienze, pensatore veloce.
Sfide: può essere irrequieto, impulsivo o privo di concentrazione.

Il codice segreto cosmico: cosa dice il nome di te

Il nome è legato al pianeta che lo governa, plasmandone il significato e influenzandone i tratti ad esso associati.
Pianeta: Venere - Amore, Bellezza, Armonia.
Venere governa l’amore, la bellezza e le relazioni, facendo sì che i nomi influenzati da questo pianeta trasmettano fascino, grazia e sensibilità artistica. Quelli con nomi governati da Venere sono spesso esteticamente inclini, diplomatici e naturalmente attraenti nel loro comportamento. Apprezzano l'armonia nell'ambiente circostante e nelle relazioni, spesso cercano equilibrio ed equità in tutti gli aspetti della vita.


Onomastico: nome Dionigi e compagni

Questo elenco mostra gli onomastici in diversi paesi in cui il nome è scritto nella stessa forma. Le date si basano sui calendari tradizionali e sulle celebrazioni dei nomi culturali. Se il tuo nome corrisponde esattamente, puoi vedere quando viene onorato in varie parti del mondo.

Paese Mese Giorno Nome giorni 
Italia Italia Ottobre 9 Dionigi e compagni 




Dionigi e compagni nome di antica tradizione

Dionigi e compagni è un nome maschile di indubbia classicità che porta con sé l'eco della storia greca e romana, mantenendo una diffusione stabile ma contenuta in Italia. Di origine greca, significa "devoto a Dioniso" e infonde un tono di forte eleganza, saggezza e solennità. La sua identità di genere è rigidamente maschile a livello globale, senza confusioni con usi unisex. La giornata per celebrare questo nome, spesso collegato al martirio di San Dionigi e dei suoi compagni, cade il 9 ottobre. Questo nome raro ma venerabile rappresenta un ponte culturale tra l'antichità pagana e la tradizione agiografica cristiana.


Quando è il tuo onomastico?

Scopri il tuo onomastico in modo rapido e semplice con il nostro strumento di ricerca degli onomastici. Inserisci semplicemente il tuo nome nella casella di ricerca qui sotto e vedrai immediatamente la data esatta della celebrazione del tuo onomastico. Scopri quando festeggiare e non perdere mai un'occasione speciale!
Nome:
 





Copyright © 2025 Reimo Roosileht | info@namecalendar.net